Giardino della Moscatella

……………………………………………………………..
Il giardino è aperto al pubblico
solo su appuntamento tutto l’anno
dalle 10:00 alle 12:30
e dalle 15:30 alle 18:00
l’ingresso è a pagamento
……………………………………………………………..
Ticket ingresso al giardino con visita guidata
10 € a persona per un minimo di 5 persone.
Ticket attività didattica
6 € per attività didattica di gruppi di ragazzi dai 5 ai 13 anni.
Sono ammessi cani solo al guinzaglio.
Il Giardino della Moscatella è un giardino di resistenza botanica nato in un piccolo lembo di terra intorno ad una casa di campagna risalente ai primi anni del XX secolo.
Un giardino abbandonato da oltre 20 anni, localizzato nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e asciutte. Dopo l’acquisto della casa colonica e del terreno circostante di 4500 mq nel 2009, con l’inizio dei lavori di restauro, scopriamo che un sottile strato di humus copre un compatto strato di asfalto e cemento. Uno shock. L’asfalto viene rimosso e si scopre che sotto non c’è terra ma materiale inerte e pietrame quasi sull’intera superficie. Si decide di piantare lo stesso, senza l’apporto di terra dall’esterno, senza concimare, direttamente su un substrato più vicino ad una discarica che ad un suolo agrario. Del vecchio giardino ne restavano solo cinque aiuole delimitate da tegole, come si usava in Puglia anni fa, un piccolo boschetto di 35 Pinus halepensis secolari, mandorli e poco altro.
Il giardino, dopo un anno di crisi e pause prende il nome di Giardino della Moscatella, ispirandosi al nome della contrada e della masseria appena di fronte. Oggi il giardino è una sfida. Un giardino di resistenza botanica fatto di piante forti affidabili e capaci di crescere senza irrigazione provenienti da tutto il mondo, valorizzando le specie spontanee locali. In esso sperimentiamo tecniche di aridocoltura e ogni aiuola è gestita senza l’apporto artificiale di acqua e sostanze chimiche. Le piante se adatte alle condizioni pedoclimatiche non hanno bisogno di noi, ce la fanno da sole.
Nel 2015 il giardino entra a far parte del circuito ‘Giardini di Puglia’ e ‘Giardini d’Italia’, riconosciuto nel suo valore dalla ‘The Mediterranean Garden Society’ di cui fa parte per qualche anno e viene pubblicato sulla guida Michelin “L’Italia dei Giardini” nel 2016 e ad ottobre dello stesso anno viene pubblicato su Gardenia nel numero di ottobre 2016. Nel giardino è presente un vivaio specializzato in graminacee ornamentali ed erbacee perenni per ambienti secchi.