
Giardino di Sant’Agostino nei Sassi di Matera
Questo panoramico giardino esisteva già come orto dal 1600, distrutto nel novecento per realizzare infrastrutture, è stato abbandonato per un ventennio. Oggi grazie al restauro il giardino è risorto.
Il giardino-belvedere è un giardino pensile, con una struttura ad aiuole classiche che ospitano piante rupicole e tipiche della gravina di Matera, fra le tante specie utilizzate abbiamo Lygeum spartum, Iris germanica, Helicrysum italicum, Asphodelus microcarpus, Rosmarinus officinalis, Punica granatum, Stripa.
La spontaneità dell’insieme è voluta, come se le piante dalla Gravina di Matera spontaneamente avessero colonizzato questo luogo.

S. Agostino giardino Matera proposta esecutiva

erbacee perenni nel giardino di sant’Agostino

fase di realizzazione

S. Agostino giardino Matera vista

dettaglio con vista

impianto rosmarini

dettaglio con vista
